Il nostro territorio

Patrimonio UNESCO

Piemonte

Il Piemonte, con i suoi paesaggi vinicoli patrimonio UNESCO delle Langhe, del Roero e del Monferrato, è una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Una terra di straordinaria bellezza naturale, ricca di storia e tradizioni, dove un terroir unico e l’innovazione si fondono, dando vita a vini straordinari, una gastronomia rinomata e a una cultura che celebra l’eccellenza in ogni aspetto. Situato nel nord-ovest dell’Italia, è protetto a nord dalle Alpi e si estende per 100 km dal Mar Ligure a sud.

Area di Asti

Monferrato

È una provincia di paesaggi incantevoli, dove dolci colline ricoperte di vigneti si fondono armoniosamente con vallate, pianure, fiumi, laghi e boschi, creando un mosaico naturale di grande bellezza. L’equilibrio tra suolo, clima e tradizione, unito a secoli di esperienza nella vinificazione, rende Il Monferrato astigiano una terra d’eccellenza per la produzione di vini esclusivi dal richiamo internazionale.

Geologia

Terroir

Il Monferrato astigiano si distingue per la sua unica formazione geologica, caratterizzata da suoli calcarei ricchi di minerali, che conferiscono ai vini profondità e complessità aromatica. Questo terroir è il risultato di una lunga evoluzione geologica, in cui il sollevamento tettonico e l’erosione hanno modellato il paesaggio nel corso di milioni di anni.

Mare

Sedimenti

In epoche remote, il Monferrato era sommerso da un antico mare, il cui ritiro ha lasciato in eredità depositi di conchiglie fossili e sedimenti marini. Questi elementi hanno arricchito il suolo di preziosi minerali, creando un habitat ideale per la viticoltura. Le colline, che si elevano tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare, beneficiano di un microclima perfetto, grazie anche alla presenza di aree boschive, dove le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una maturazione ottimale delle uve.

Vini rossi storici

Tradizioni

La breve distanza dal mare garantisce un clima continentale con estati calde e inverni freschi, condizioni che esaltano il carattere delle varietà autoctone. Tra queste, spicca la Barbera, il vitigno simbolo del Monferrato, che nelle sue interpretazioni moderne si distingue per eleganza e versatilità. Nella versione in acciaio esprime freschezza e una armoniosa acidità, mentre nelle versioni Superiore e Nizza si impone con un corpo strutturato, eleganza e longevità, conquistando un mercato in forte crescita. Anche il Nebbiolo sta guadagnando un ruolo di primo piano nel Monferrato, distinguendosi per i suoi tannini eleganti e conquistando i palati più moderni. Inoltre, il Monferrato è ricco di vitigni antichi considerati di nicchia, che riscuotono sempre maggiore successo sui mercati esteri grazie alla loro unicità e autenticità.

Vitigni autoctoni

Un vino corposo

Per quanto riguarda i vini bianchi, il Monferrato vanta un'antica tradizione con il Cortese. Questo vitigno sta dimostrando un nuovo potenziale grazie alle moderne tecniche di vinificazione, in grado di valorizzare i suoi tipici profumi fruttati e agrumati, la sua mineralità, versatilità e struttura. Oltre al Cortese, il territorio accoglie numerosi altri vitigni autoctoni e internazionali, che, grazie a questo importante terroir, riescono a esprimersi con grande eleganza e a raggiungere le vette più alte della qualità enologica.

Contattaci

Telefono

0039 366 7894273

Email

info@briccofalchet.com

Indirizzo

Via Crocetta 138, 14047 Mombercelli (AT), Italy

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal

 
Torna in alto